TORTA MARGHERITA

Di nonna Angelina Keller



Ingredienti:

  • 180 gr di farina con un pizzico di sale
  • 250 gr zucchero
  • scorza di mezzo linone e anche un po’ di sugo
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato

Preparazione:

Montare a neve i bianche d’uovo (in una piccola terrina, poi montare i rossi in una terrina che poi dovrà contenere il tutto, sciogliere il tutto mettendo il bianco sbattuto a neve sopra i rossi.
Intanto mettere un bicchiere (2/3) quasi pieno di acqua a bollire con lo zucchero.
Versare lo zucchero e l’acqua sulle uova adagio adagio, e sbattere il tutto fino a che “fila”.
Quando “fa il filo” mettere adagio adagio la farina nella terrina e sbattere fino a che non risulterà una pasta omogenea.
Quando tutto sarà finito mettere la pasta nella forma “con il buco” e, prima di aver fatto questo, preriscaldare il forno a 200° circa.

Fare quocere la torta per circa 45 minuti, 1 ora.

Non aprire il prima di mezz’ora!!!




Torta allo yogurt

Di nonna Mary (Maria Morosoli)



Ingredienti:

  • 1 Yogurt nature
  • 1 Bicchiere di zucchero
  • 2 Bicchiere di farina
  • 1 Bustina di zucchero vanigliato
  • 1 Bustina di lievito in polvere
  • 3 uova
  • ½ Bicchiere di olio di semi
  • Scorza di 1 limone

Preparazione:

Mescolare le uova con lo zucchero, in seguito unire lo yogurt e l’olio.
Unire il lievito e lo zucchero vanigliato alla farina.
Miscelare bene il tutto e versarlo in una teglia da torte.
Informare a 200 gradi per ca 30 minuti




Torta di mele invisibile

Tempo: ca 1 ora

Ricetta di Luciana Crivelli



Ingredienti:

  • 4 – 5 mele a dipendenza delle dimensioni
  • 2 Uova
  • 80 gr di zucchero
  • 1 limone (solo la buccia gratuggiata)
  • 120 ml di latte
  • 40 ml di olio
  • 100 gr di farina bianca
  • 1 bustina di lievito

Preparazione:

Affettare con la mandolina 4 – 5 mele.
Montare le 2 uova con lo zucchero e la buccia di limone frattuggiata.
Mescolare la farina con la bustina di lievito.
Unire bene il tutto e versarlo in una tortiera
Cuocere in forno a 180 gradi per 45 minuti




Bombardino

Ricetta di Stefano Keller



Ingredienti:

  • 800 ml latte
  • 800 gr zucchero
  • 6 tuorli
  • 200 ml alcool
  • 100 ml rum
  • 100 ml wiskay.
  • Mezza bustina vanillina

Preparazione:

  1. Far bollire il latte con 400 gr zucchero e lasciar raffreddare.
  2. Sbattere i tuorli con 400 gr di zucchero e aggiungere a filo il latte freddo.
  3. Unire la vanillina e gli alcolici.
  4. Far riposare qualche giorno e imbottigliare.

Cin cin …




Il Ragu della nonna Vittoria

Ricetta ricevuta da Cristina Prior



Ingredienti:

  • 3 Kg di carne macinata mista, manzo se vuoi anche vitello
  • 300 gr. di verdure per soffritto (cipolla, carota, sedano)
  • 3 Kg di passata pomodoro
  • 1/2 tubetto di Concentrato pomodoro
  • 1 bicchiere di Vino rosso
  • 2 cucchiai di Dado
  • 1 spolverata di cannella
  • 1 spolverata di noce moscata,

Preparazione:

Scaldare un po’ di olio extravergine in una pentola, aggiungere il soffritto e rosolare.
Aggiungere la carne trita e un po’ di dado , rosolare bene e sfumare con vino rosso.
Aggiungere la passata di pomodoro, un po’ di concentrato, in seguito aggiungere un po’ di cannella e un po’ di noce moscata (secomdo i gusti)
Aggiustare il sapore con il dado di manzo.
Far cuocere per circa due ore, meglio anche di più.
Buon appetito!

Consigli:

Ottimo da usare per le lasagne.




Curry de pois chiches à la coco

Per 4 Persone



Ricetta ricevuta da Gabriele Rabaglio

  • Per 4 persone
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti

Salve, ho pensato a una ricetta veloce, facile e deliziosa, assolutamente perfetta per un pasto feriale quando si ha poco tempo: un piccolo curry di ceci nel latte di cocco!
Potete variare le spezie a seconda delle vostre preferenze, così come le erbe utilizzate nella ricetta.
A me piace servire questo piatto con riso bianco o pane indiano come il denaan.

Ingredienti:

  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di garam masala
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di paprica in polvere
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 scatole di ceci
  • 2,5 dl. di latte di cocco
  • 1/2 mazzetto di coriandolo
  • Olio neutro
  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Tritare finemente la cipolla e l’aglio.
    Scaldare un po’ di olio neutro (o ghee) e soffriggere per 5 minuti, quindi aggiungere lo zenzero e cuocere per altri 1-2 minuti.

  2. Aggiungere le spezie, poi il concentrato di pomodoro, mescolare e continuare a cuocere fino a quando la pasta si rosola leggermente.

  3. Aggiungere i ceci con 2-3 cucchiai d’acqua, coprire e cuocere per 5 minuti, quindi aggiungere il latte di cocco e cuocere per altri 10 minuti.

  4. Servite il curry con il coriandolo tritato e gli accompagnamenti che preferite!
    Buon appetito




Carne salata

Ricetta ricevuta da Luca Gianinazzi



Per ogni kg di sale grosso aggiungere 500 gr di zucchero di canna !!!….ben mischiati, mettici anche un trito di erbe se vuoi, anche agrumi se ti piace l’idea!

Poi metti quello che vuoi, manzo, cervo, cinghiale, ecc … pezzi comunque un po’ grossi, di circa 600 / 700 gr. ben asciutti e ben ricoperti sotto e sopra da questa miscela (IMPORTANTE) in una teglia, copri con pellicola e in frigo per 24 ore.

Affettare non troppo grossa e gustare!
Buon appetito!




Nocino

Ricetta di Angela Fraschina



Raccogliere le noci a San Giovanni (24 giugno)

Per 1 litro di grappa ci vogliono:

  • 12 noci verdi
  • 1/2 litro acqua
  • 300 gr. Zucchero

Spezie:

  • 1/2 noce moscata
  • 3 chiodi di garofano
  • 7 gr. di cannella in stecca
  • Se si trova 1 gr. di macis

Fare bollire l’acqua con lo zucchero e lasciarlo rafreddare.

Quando è freddo aggiungere le noci tagliate in 4 o 6, le spezie e la grappa e versarle in un grande contenitore.

Mettere al sole per 40 giorni.

Filtrare e Imbottigliare non bere prima di gennaio

Cin cin …




Tartare di carne

Per 4 persone
Tempo: 1 ora



Ingredienti:

  • 500 gr. di filetto, scamone o entrecôte di manzo macinato (125 gr a porzione),
  • 2 tuorli d’uovo (fresco),
  • 2 spruzzate di salsa inglese o Worcester sauce,
  • Qualche goccia di tabasco (secondo i gusti)
  • 1 cucchiaio di Ketchup,
  • 2 cucchiaini di cipolla tritata,
  • 2 cucchiai di cetriolini sott’aceto tritati,
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • 2 cucchiaini di capperi tritati,
  • 2 cucchiaini di acciughe tritate,
  • paprika (a dipendenza dei gusti),
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo),
  • 1/2 punta di aglio tritato (facoltativo),
  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo),
  • 1 spruzzata di Cognac,
  • qb sale e pepe,
  • 1 spruzzata di olio d’oliva

Preparazione:

Mescolare con una forchetta in una bacinella tutti gli ingredienti; è importante mettere prima di tutto i tuorli d’uovo. Quando tutti gli ingredienti sono bene amalgamati, aggiungere la carne e lavorare l’impasto (evitare le mani, meglio due forchette)!
Non aggiungere completamente tutti gli ingredienti, man mano che si amalgamano assaggiare e correggere secondo i propri gusti.
Alla fine dare una spruzzata di olio d’oliva e mescolare ancora bene il tutto.

Consigli:

La bacinella dove si amalgamano gli ingredienti e successivamente si lavora la carne dovrebbe essere mantenuta molto fredda.

Iniziare la preparazione del tartare con tutti gli ingredienti pronti e a portata di mano; è una pietanza da consumare subito.

La carne risulterà più saporita se tagliata con il coltello e non con il tritacarne.




Salse fondue

Per 4 persone



Salsa tartara

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 3 cetriolini,
  • 6 cipolline sott’aceto,
  • 1 cucchiaio di capperi,
  • 1 cucchiaino da tè di senape,
  • Worchestersauce

Preparazione:

Tritare cetriolini, capperi e cipolline, aggiungere alla maionese (o misto maionese – yogurt greco) e adeguare il gusto con qualche spruzzo di Worchestersauce e senape.


Salsa rosa

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 2 cucchiai di salsa ketchup,
  • 1 spruzzo di Cognac,
  • 1 cucchiaino da tè di senape,
  • 1 spruzzo di tabasco,
  • Worchestersauce

Preparazione:

Amalgamare maionese (o misto maionese – yogurt greco) con il Ketchup, il Cognac la senape.
Aromatizzare secondo gradimento con Worchester-sauce e tabasco.


Salsa al prezzemolo

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 1 mazzetto di prezzemolo,
  • 1 piccola cipolla,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1 cucchiaino da tè di senape

Preparazione:

Tritare finemente il prezzemolo e la cipolla.
Aggiungere alla maionese (o misto maionese – yogurt greco) uno spicchio di aglio schiacciato con lo spremiaglio.
Unire alla salsa anche la senape.


Salsa con peperoni

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 4 pezzi di peperoni sott’olio (gialli e rossi),
  • 1 cucchiaino da tè di senape,
  • paprica

Preparazione:

Tagliare i peperoni a pezzettini (non troppo piccoli); aggiungere la senape e paprica in polvere alla maionese (o misto maionese – yogurt greco).


Salsa alle acciughe

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 5 filetti di acciughe sott’olio,
  • 1 cucchiaio di capperi,
  • Worchestersauce,
  • pepe di Caienna

Preparazione:

Tagliuzzare i filetti di acciuga, tritare i capperi e aggiungere alla maionese (o misto maionese – yogurt greco).
Spruzzare con Worchestersauce (poco) e un pizzico di pepe di Caienna (secondo i gusti).


Salsa al rafano

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • rafano (si trova in commercio in vasetti),
  • mezza mela grattugiata

Preparazione:

Alla maionese (o misto maionese – yogurt greco) aggiungere 1 cucchiaio di rafano e mezza mela grattugiata.


Salsa al tonno

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 1 cucchiaino da tè di senape,
  • 1 scatola di tonno (da 160 gr o più, secondo i gusti)
  • 2-3 filetti di acciuga ( o più, secondo i gusti)
  • 1 cucchiaino di capperi ( o più, secondo i gusti)
  • 1 piccola zesta di buccia di limone non trattato (facoltativo)

Preparazione:

Togliere la maggior parte di olio dal tonno, premendo con il coperchio sul tonno prima di toglierlo dalla scatola.
Tritare finemente con il mixer il tonno, le acciughe, i capperi e la buccia di limone (facoltativa).
Amalgamare maionese (o misto maionese – yogurt greco) con la senape e il composto tritato.
Aggiustare con maionese o yogurt greco fino ad ottenere la consistenza desiderata a dipendenza del tonno utilizzato.


Salsa al curry

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di maionese,
    oppure per alleggerire la salsa, sostituire la maionese con 1 o 2 cucchiai di yogurt greco (quello denso) a dipendenza della densità dello yogurt.
  • 1 cucchiaino da tè di senape
  • Curry di vari tipi

Preparazione:

Amalgamare maionese (o misto maionese – yogurt greco) con la senape e unire il curry (dolce e/o piccante) a piacimento fino a raggiungere il gusto e il grado di piccantezza desiderato.




Salse fredde

Per Fondue di carne, carne fredda, terrine, pesce, asparagi, ecc.



Sauce mayonnaise

Sbattere 1 tuorlo con 1 cucchiaino di senape leggera. Unirvi, rimestando vigorosamente, 1½ dl di olio. Condire con sale, pepe bianco, qualche goccia di aceto di vino bianco e un po’ di limone. 

Suggerimento: la maionese sarà più leggera se al momento di servire la mischiate con una piccola quantità di bianco d’uovo sbattuto a neve.

Se una volta la maionese dovesse fare grumi, mettete 1 cucchiaino di senape in una tazza e versatevi, rimestando, la maionese mal riuscita. 

Anziché senape si può usare anche 1 cucchiaio di acqua tiepida. 

Con questa maionese di base si possonoottenere le sequenti varianti:

Sauce tartare

Amalgamare alla maionese capperi, cetriolini, scalogni, prezzemolo, dragoncello, erba cipollina e un uovo sodo tritati.

Sauce rémoulade

Come per la sauce tartare, ma senza uovo. 

Condire però con pasta d’acciughe o filetti d’acciughe tritati

Sauce andalouse

Mescolare con la maionese listarelle sottili di e peperoncini e purea di pomodoro.

Sauce cocktail

Mischiare un po’ di Ketchup e di panna con la maionese e condire con salsa Worcestershire. 

Questa salsa sarà più leggera se usate metà maionese/metà yogurt naturale.

Sauce chantilly

Prima di servire mischiare con la maionese un po’ di panna sbattuta a neve.

Sauce salade

Mischiare assieme 1 cucchiaino di senape francese, 1 punta di coltello di sale e pepe bianco, 3 cucchiai di aceto di vino bianco, 4 cucchiai di olio, 1 spicchio d’aglio spremuto e ½ cipolla tritata in modo che ne risulti una salsa cremosa.

Sauce vinaigrette

Aggiungere in più erbette tritate (prezzemolo, erba cipollina, dragoncelo, cerfoglio) e magari anche un pomodoro sbucciato e tagliuzzato. 

Arricchire eventualmente con un uovo sodo tritato.

Sauce ravigote

Alla sauce vinaigrette vanno aggiunti 1 cucchiaio di capperi e 1 cetriolino tagliuzzato.

Sauce norvégiennè

Mischiare con la Sauce vinaigrette 2-3 filetti di acciuga tritati.

Salsa all’aglio

Mischiare 5 spicchi d’aglio schiacciati con 3 filetti di acciuga tritati, un po’ di senape e 2 tuorli. 

Aggiungervi a gocce 2 dl di olio di oliva. 

Condire con sale, pepe e limone.

Salsa rossa

Mischiare 8 cucchiai di Ketchup con 2 cucchiai di senape e 4 cucchiai di olio.

Amalgamarvi 3 filetti di acciuga tritati, una cipolla tagliuzzata, prezzemolo tritato ed erbetta cipollina. Condire piccante con sale, pepe e paprica, e saporire con una presa di zucchero.

Sauce Cumberland

Tagliare a listarelle la buccia di un’arancia e di mezzo limone, scottare in acqua

bollente e cuocere brevemente in 1 dl di Porto rosso. 

Unirvi il succo dell’arancia e del mezzo limone nonché 1 cucchiaino di senape e 1-2 tazze di gelatina di ribes.

Mischiare accuratamente e saporire con Caienna e zenzero.

Salsa al Curry

Grattugiare una mela acida e mischiarla con metà yogurt/metà maionese: amalamarvi 1-2 cucchiai di Mango Chutney e Curry in polvere a piacere.




Paté di fegatini di pollo



Ingredienti:

  • 400 gr fegatini di pollo
  • 2 cipolle
  • 150 gr di burro per la cottura dei fegatini
  • Salvia
  • 1 foglia di alloro
  • 1 bicchiere di marsala
  • 1 bicchierino di cognato o brandy
  • 250 gr di burro

Preparazione:

Pulire i fegatini levando i filamenti, lavarli e asciugarli per poi tagliarli a pezzi.

Stufare la cipolla in 150 gr di burro (non farla colorire, eventualmente aggiungere un po’ d’acqua), unire la salvia e l’alloro.

Aggiungere i fegatini e rosolar e bene.

Versare il marsala a i cognac, lasciare evaporare poi salare e pepare.

Una volta cotto i fegatini lasciarli raffreddare.

Mettere i fegatini nel mixer e aggiungere poco alla volta il burro a temperatura ambiente (morbido), lavorare fino ad ottenere una crema liscia.